Chi è Leonor Fini? La sfinge surrealista troppo a lungo dimenticata

leonor fini
Referto #1

Quante ne saranno stato dette su Leonor Fini. Leonor l'arrogante. Leonor la travestita. Leonor la diva, la sfinge, la strega. Leonor che vive da sola con due uomini... Leonor che espone all'estero...

Ma chi fu davvero Leonor Fini?

Leonor Fini fu un’artista unica nel panorama del Novecento: autodidatta, anticonformista, creatrice di un immaginario simbolico femminile e indelebile. Nata da madre italiana e padre argentino, fu portata dalla madre in Italia da piccolissima e cresciuta a Trieste, dove fu educata nel contesto multiculturale della città.

Autodidatta, imparò anatomia osservando cadaveri all’obitorio di Trieste e studiando i maestri nei libri e nei musei. Iniziò a esporre a Milano nel 1928, poi nel 1931 si stabilì a Parigi, entrando in contatto con figure centrali del Surrealismo come Max Ernst, Salvador Dalí e Man Ray. Pur partecipe di importanti esposizioni surrealiste, rifiutò di aderire formalmente al gruppo, opponendosi al sessismo di André Breton e alla sua visione esclusiva del ruolo femminile come musa piuttosto che creatrice.

Con una carriera lunga quasi sette decenni, la sua arte si evolse continuamente: non fu mai confinabile a un solo movimento, bensì definita da un’impronta personale e proteiforme. Dopo la sua morte nel 1996, la sua fama andò a scemare, ma nel 2024 fu protagonista di una rinascita, con mostre importanti e un record d'asta nel rilancio del suo valore artistico. A oggi viene rivalutata come una delle grandi madri del surrealismo femminile insieme a Leonora Carrington, Dorothea Tanning e Remedios Varo.

 

leonor fini 2

Referto #2

La mostra a cui ho assistito la scorsa settimana al Palazzo Reale di Milano si colloca in questa più ampia riscoperta di Leonor Fini come artista, ispiratrice del surrealismo e figura cardine dell’arte di avanguardia. Ciò che mi ha spinto a scrivere questo articolo è quanto ho visto, ma più ancora l’importanza che do alle voci non ascoltate. Leonor Fini è rimasta nell’ombra così a lungo da far riflettere su quanto emerge e quanto viene soppresso, e perché. Leonor era una donna non convenzionale, arrogante alla follia, certo, ma indubbiamente in grado di portare suggestioni nuove. Suggestioni che a molti non piacevano.

La donna sfinge alata, la donna dea, o strega, quasi sempre al centro dei suoi dipinti poteva risultare scomoda. E l’uomo? Traumatizzata dall’aver visto molti cadaveri maschili in giovane età, nei quadri ritorna ancora e ancora su quell'immagine. L’uomo, morto, sdraiato, per nulla partecipe della vita all’interno del dipinto.

 

leonor fini sfinge 
Referto #3

Le sfingi rappresentavano per Leonor un collegamento tra il mondo reale e quello fantastico, tra l'umano e la bestia, e la sua Donna si poneva esattamente in quel modo: una sfinge alata, a metà tra i due mondi, a rivendicare le sfaccettature non sempre piacevoli del genere femminile.

Naturalmente, Leonor ha toccato tante altre tematiche, dagli orrori della guerra all’esaltazione di una sessualità genuina e libera, sempre con un meraviglioso uso dei colori che, lato mio, non posso che adorare. Come dimenticare il suo Narciso Impareggiabile, un soggetto ricorrente che non solo ammiccava all'ambiguità sessuale, ma commentava sardonicamente le peggiori attitudini del genere maschile.

 

leonor fini 4

Referto #4

Oltre alla pittura, Leonor lavorò come illustratrice, scenografa e costumista per teatro, opera e balletto, realizzando anche oggetti di design come il flacone per profumo "Shocking" di Schiaparelli. La dimensione tetrale di Leonor era talmente preponderante da estendersi anche alla vita reale, nel suo modo di comportarsi, negli sguardi drammatici e nelle sue scelte di vestiario.

La Fini ha scritto, l'ho già detto? Scriveva anche libri. La sua produzione letteraria, sebbene meno conosciuta rispetto alla sua opera pittorica, rispecchia il suo immaginario onirico, sensuale e visionario. Tra i suoi scritti principali ricordiamo: "Mourmour: Mémoires d'une chatte" (1976) – un racconto in forma di memorie narrato da una gatta, Mourmour, che riflette le ossessioni, l’erotismo e l’amore per i felini tipici dell’universo di Fini – e "Rogomelec" (1951) – romanzo visionario e simbolico, pubblicato da Gallimard nella collana "Métamorphoses".

 

leonor fini 5

 Referto #5

Una cosa bella dell’arte è che non smette mai di stupirti, e anche quando pensi di conoscere un movimento, un genere, esce sempre fuori qualcosa che avevi tralasciato. Così è stato per me con Leonor Fini e non posso che auspicare che accada ancora e ancora per tanti altri artisti e artiste sepolte negli annali della storia.

La riscoperta e l’approfondimento di questa attrice quasi sconosciuta, vien da sé, è assolutamente consigliato. Noi ci rivediamo alla prossima, con tante altre interviste e articoli su artisti che ancora non hanno trovato la loro voce.

Gianmaria Simone

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

So much has been said about Leonor Fini.
Leonor the arrogant. Leonor the cross-dresser. Leonor the diva, the sphinx, the witch.
Leonor who lives alone with two men... Leonor who exhibits abroad...

But who was Leonor Fini, really?

Leonor Fini was a unique artist in the landscape of the twentieth century: self-taught, nonconformist, a creator of a symbolic and indelible feminine imaginary. Born to an Italian mother and an Argentine father, she was taken to Italy as a very young child and raised in Trieste, where she was educated in the city's multicultural environment.

 

leonor fini 7

 Referto #6

As a self-taught artist, she learned anatomy by observing corpses in the morgue of Trieste and studying the old masters in books and museums. She began exhibiting in Milan in 1928, and in 1931 she moved to Paris, where she came into contact with key figures of Surrealism such as Max Ernst, Salvador Dalí, and Man Ray. Though she participated in major surrealist exhibitions, she refused to formally join the group, opposing André Breton’s sexism and his restrictive vision of women as muses rather than creators.

With a career that spanned nearly seven decades, her art evolved constantly: she could never be confined to a single movement, instead marked by a deeply personal and protean style. After her death in 1996, her fame diminished, but in 2024 she experienced a revival, with major exhibitions and an auction record that reignited appreciation for her artistic value. Today, she is being reevaluated as one of the great mothers of female surrealism, alongside Leonora Carrington, Dorothea Tanning, and Remedios Varo.

The exhibition I attended last week at the Palazzo Reale in Milan is part of this broader rediscovery of Leonor Fini as an artist, surrealist muse, and key figure of avant-garde art. What drove me to write this article was what I saw—but even more, the importance I place on unheard voices. Leonor Fini remained in the shadows for so long that it forces us to reflect on what surfaces and what is suppressed, and why. Leonor was an unconventional woman—arrogantly mad, perhaps—but undoubtedly capable of bringing forth new visions. Visions that many didn’t like.

 

leonor 8

 Referto #7

The winged sphinx woman, the goddess, or the witch—almost always at the center of her paintings—could be unsettling.
And the man? Traumatized by having seen many male corpses at a young age, she returned again and again to that image in her paintings. The man, dead, lying down, utterly absent from the life within the painting.

For Leonor, sphinxes represented a link between the real and the fantastical, between the human and the beast, and her Woman positioned herself exactly in that way: a winged sphinx, halfway between two worlds, reclaiming the not-always-pleasant facets of the feminine.

Naturally, Leonor touched on many other themes, from the horrors of war to the exaltation of a genuine and liberated sexuality, always with a marvelous use of color that, for my part, I can only admire. Who could forget her "Unmatchable Narcissus," a recurring subject that not only hinted at sexual ambiguity but also offered a sardonic commentary on the worst tendencies of the male gender.

Beyond painting, Leonor also worked as an illustrator, set designer, and costume designer for theater, opera, and ballet, even creating design objects like the perfume bottle for Schiaparelli’s "Shocking." Her theatrical sensibility was so overwhelming that it extended into real life, in her behavior, her dramatic gazes, and her clothing choices.

Did I mention she wrote, too? She also wrote books. Her literary output, though less known than her visual work, reflects her dreamlike, sensual, and visionary imagination. Among her main writings are: Mourmour: Mémoires d'une chatte (1976) – a memoir-style story narrated by a cat, Mourmour, reflecting the obsessions, eroticism, and love for felines typical of Fini’s universe – and Rogomelec (1951), a visionary and symbolic novel published by Gallimard in the "Métamorphoses" series.

One beautiful thing about art is that it never stops surprising you, and even when you think you know a movement or a genre, something always emerges that you had overlooked. That’s how it was for me with Leonor Fini, and I can only hope it happens again and again for many other artists buried in the annals of history.

The rediscovery and in-depth exploration of this almost-unknown artist is, needless to say, highly recommended. I’ll see you next time, with more interviews and articles on artists who have yet to find their voice.

Gianmaria Simone

Seguici

@officialschiele

@minimal.themagazine 

Contatti

@_leonorfini_
@palazzorealemilano

Commenti

Post popolari in questo blog

The screwball genius of the art of Merrivius - La caotica arte di Merrivius

The beautiful, rich world of Jester Pepita - Il bellissimo, ricco mondo di Jester Pepita

Tim Burton, Risolutezza e Stop Motion: L'arte di Jasmine Aly Obregon