The beautiful, rich world of Jester Pepita - Il bellissimo, ricco mondo di Jester Pepita
Sometimes Instagram still works. Sometimes Instagram is still able to help us make new and interesting acquaintances. In Jester Pepita I found a talented artist, with a clean and elegant style, excellent use of colors, and mature themes. More than that, in Jester I found a Rich Artist.
What does it mean? It means that finding people who are culturally and artistically rich is a challenge these days. I want artists who never stop seeking new inspirations, even in unexpected places, who are always ready to ride new trends, and who possess a wealth of knowledge and influences I can truly envy. Jester is one of these artists. Jester is a Rich Artist. I am proud to have her featured in the magazine today.
Please introduce yourself to our readers.
Buongiorno! My name’s Maria, known in the Internet as Jester Pepita. I’m a freelance illustrator based in Russia and I’m currently making my first steps in commercial art sphere. I work with both traditional and digital materials and my work is fueled by my lifelong passion for human culture, XX century and wonders of nature. My work sometimes contains ecological commentary and appreciation for the marginalized communities, but more often I paint what I find beautiful or rooted in nostalgia. I’d argue that my main role as an artist is to show how far your childhood interests can take you if you stop putting them aside thinking you’re too grown for that.
Your Instagram account has attracted a substantial following of both curious admirers and fellow artists. How did it all begin, and where do you see it heading?
That’s a good question! As far as I remember, I started my Instagram page in the year 2017 and never had another. Things were quite stable for a long time, not too bad but not too good either. Not until one of my posts randomly launched by the algorithm. Still have no idea why that happened and why it was that exact post, because it was a regular color pencil sketch. But since then things started to get good, my account still sees periods of stagnation and sudden rise though. So I would say social media are incredibly random and best you can do is to keep posting consistently. Can’t really say where the whole thing is heading but hopefully towards a brilliant career of mine, ha-ha.
Who or what are your main artistic inspirations?
I have several categories of artistic inspirations that may seem divided and my goal is to connect them together in some way. Starting from Paleolithic art of animals and ancient Egyptian and Sumerian depiction of humans, to modern illustration of various kinds, from clean and simple corporate Memphis to gritty and creepy paintings of Akira Nagasawa. My two main favorite artists for now are Lorenzo Mattotti and Brecht Evens, both known for their expressive comic works. I love how they both have very vivid and bright styles that resemble regular magazine illustrations, but with some dark twist to it, that leaves a very strong impression. And each is incredibly recognizable for personal visual language. This is what I aspire to be.
Looking at the DTIYS on your page, I came under the impression you were somehow inspired by japanese author Suehiro Maruo. You look like one of his characters! After all, both of you seems influenced by the aesthetic of the 20s and 30s. Is that the case? Do you know this mangaka?
Oh, Suehiro Maruo…I used to read some of his mangas back in 2021 and even tried to fit into this “wannabe Japanese artist” aesthetic, which wasn’t for me, obviously. I admire his artstyle, it’s very aesthetically pleasing, clean and is popular for a reason, but I had to take a step back from his art and not force myself to enjoy it. His mangas are clearly aimed at a different audience, I’m not a fan of the fetishes depicted and feel left out in this aestheticized celebration of violence, especially towards little girls and women. I’d rather just look at his cinema and theatre posters and have a courage to admit that some things popular among the cool underground artistic audience are simply not for me.
Another big influence seems to be my country, Italy. How did italian movies, and italian culture in general, influence you work?
I think it started long ago, but don’t remember the exact point at which I claimed myself a fan of Italian culture. But just like any of the things I like this love has been with me from the ripe age of seven or maybe even younger. It started with songs first, I’ve always loved Italian music, but one day of 2020 it launched even harder. That day I found a compilation of best hits by Renato Carosone and it was life changing. “Caravan Petrol” is among my favorite songs of all time, I feel like it still shows in my art, ha-ha. I also love the ironic tone many Italian songs have, it’s funny sometimes to listen to a modern artist like Caparezza or Fabri Fibra and notice familiar humor traits one can observe in the artists of the 1930-50s.
When it comes to movies, I can’t tell that they managed to influence me much, since I’ve started watching them much later in life. But I’d say a couple of words about Federico Fellini, because I was amazed by his work once I saw it. I started with “The White Sheik” and it’s one of my favorite movies ever, how it perfectly encapsulates whatever is going on my mind through several different characters. Wanda Cavalli is definitely one of my favorite movie characters and is probably who I’d become if I finally dive in the world of my fantasies completely leaving this reality. In general, I feel very welcomed in Fellini’s movies, his characters are so weird and charming that I want to stay with them. At the same time, they are ironic too, and from my observation the sense of humor is what unites all forms of Italian culture and influences those who enjoy it. You learn how to never take things too seriously and this is how you make them go your way.
Could you share a bit about your personal life — hobbies, interests, or favorite media that fuel your creativity?
My first thought is to answer that my life is pretty damn boring to describe, I draw for work and I draw for fun and that’s it. Music plays a huge role in my creative process, I love searching for new artists to listen and find inspiration in their work. Sometimes a good song helps to make a new plot line up or fix some details. Currently I mainly listen to different North African artists and it influences my art as I try to depict the feeling caused by such artists as Abdel Halim Hafez or Fairouz.
Maybe I could say that languages are my passion №2 after art, but right now, as I’m getting my master degree in translations, I feel a little burned out and don’t really want to learn anything anymore. Sometimes I can even pick a book and the author who’s currently inspiring me is Frantz Fanon, even my graduation project touches his work a bit. I’m also reading books by travelers to Ethiopia and it’s interesting to compare the views of a Russian and a French traveler on that country.
Thank you, Jester. Care to show us some of your works?

“False Ideals” 2024, digital collage
My favorite work of mine to this day. It shows my original character Tamrat Tesfa, who is a known hunter in his story. He’s depicted surrounded by the status symbols, some of those he wanted and some that were imposed on him by others, but it’s all just paper and is meaningless because it doesn’t correspond with his true desire of quiet life with his small family. This painting is made of scans of different patterned papers and other textures that I own.

“I saw an angel once” 2025, gouache
This work depicts the traditional Ethiopian Christmas celebration, during which Maraki claims she saw an angel, who couldn’t be seen by anyone else, taking it as a sign to fulfil some of her plans. Tamrat doesn’t know If she sees one for real, but is looking attentively, not paying attention to people around him. This couple is in its own world. Many people notice, how angel is covering the eyes of the man in the left corner, which isn’t an accident. But why so? It’s for you to guess.

“The Beginning of the End”, 2024, digital
This work is a metaphor for the beginning of the ecological troubles the humankind is about to create on the Earth. Woolly mammoth is looking at the viewer judgmentally and submissively, accepting its defeat in the fight for the land. I wanted to paint mammoth specifically in style similar to those of East Asian traditional paintings to “prolong” the life of these gorgeous creatures, as if they could’ve be seen by more modern human populations.

“Fragile World”, 2025, pastel pencils, toned paper
This work was inspired by the sad dynamic of generative AI becoming omnipresent in our lives and how dangerous it actually is to the ecosystem. The apex predator of the Amazon jungles is depicted as this glass jar that contains the rest of the animals in it. Predators may seem as ruthless and invincible creatures, but just as anything else their lives can get easily destroyed by careless intervention in their natural habitat.

“Horizontal Giraffe”, 2025, pastel pencils, soft pastels, toned paper
Inspired by the giraffe painting by Niko Pirosmani, one of my favorite painters of XIX century, this work represents my constant fight with social media for vertical formats, for some reason always cropped badly by any platform. One has to make the most vertical animal suffer in a horizontal box to be able to demonstrate it to public. This work is dedicated to ever creative person who has to suffer to be noticed.

“The Grin”, 2025, charcoal, ballpen, digital editing
This work is the first part of the series that I hope to continue one day, dedicated to the literary work of Frantz Fanon. I wanted to catch that feeling of despair mixed with descending into madness that I felt reading his book “Black Skin, White Masks”. This particular illustration shows the narrator trying to escape the racist imagery, however the forever grinning “Y’a bon banania” seems to follow him even hanging on the wall.
Gianmaria Simone
@officialschiele
@minimal.themagazine
Contacts
@jesterpepita
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qualche volta Instagram ancora funziona. Qualche volta Instagram ancora è in grado di farci fare nuove e interessanti conoscenze. In Jester Pepita ho trovato un artista talentuoso, dallo stile pulito ed elegante, dall'eccellente uso dei colori e dalle tematiche mature. Più ancora, ho trovato in Jester un artista ricco.
Cosa significa? Significa che trovare persone culturalmente e artisticamente ricche è una sfida di questi tempi. Io voglio artisti che non smettono di cercare nuovi stimoli, anche in posti inaspettati, che sono sempre pronti a cavalcare nuove tendenze e che posseggono un patrimonio di conoscenze e influenze che posso invidiare. Jester è uno di questi artisti. Jester è un artista ricco. Sono orgoglioso di averla oggi sul magazine.
Per favore, presentati ai nostri lettori.
Buongiorno! Mi chiamo Maria, conosciuta su Internet come Jester Pepita. Sono un’illustratrice freelance con base in Russia e sto attualmente muovendo i primi passi nel mondo dell’arte commerciale. Lavoro sia con materiali tradizionali che digitali e il mio lavoro è alimentato dalla mia passione di sempre per la cultura umana, il XX secolo e le meraviglie della natura. A volte le mie opere contengono un commento ecologico e un apprezzamento per le comunità marginalizzate, ma più spesso dipingo ciò che trovo bello o che ha radici nella nostalgia. Direi che il mio ruolo principale come artista è mostrare quanto lontano possano portarti gli interessi dell’infanzia, se smetti di metterli da parte pensando di essere “troppo grande” per loro.
Il tuo account Instagram ha attirato un notevole seguito di curiosi ammiratori e colleghi artisti. Come è iniziato tutto e dove pensi che ti porterà?
Bella domanda! Per quanto ricordo, ho aperto la mia pagina Instagram nel 2017 e non ne ho mai avuta un’altra. Per molto tempo le cose sono state piuttosto stabili: né troppo male né troppo bene. Finché un giorno uno dei miei post è stato lanciato dall’algoritmo, così, all’improvviso. Ancora non so perché sia successo e perché proprio con quel post, che era solo uno schizzo a matita colorata. Da allora, le cose hanno iniziato a migliorare, anche se il mio profilo passa ancora per periodi di stallo alternati a improvvisi picchi di crescita. Direi che i social media sono incredibilmente casuali e la cosa migliore che si possa fare è pubblicare con costanza. Non so dire esattamente dove mi porterà tutto questo, ma spero verso una carriera brillante, ahah.
Chi o cosa sono le tue principali ispirazioni artistiche?
Ho diverse categorie di ispirazioni artistiche che possono sembrare distanti tra loro, e il mio obiettivo è riuscire a connetterle in qualche modo. Parto dall’arte paleolitica raffigurante animali e dalle rappresentazioni umane dell’antico Egitto e della Sumeria, fino ad arrivare all’illustrazione contemporanea di vario genere, che va dal pulito e semplice stile corporate Memphis ai dipinti crudi e inquietanti di Akira Nagasawa. I miei due artisti preferiti del momento sono Lorenzo Mattotti e Brecht Evens, entrambi noti per le loro opere a fumetti molto espressive. Amo il fatto che entrambi abbiano stili vividi e colorati che ricordano le illustrazioni delle riviste, ma con una sfumatura oscura che lascia un’impressione forte. E ciascuno di loro possiede un linguaggio visivo personale estremamente riconoscibile. È a questo che aspiro.
Guardando i tuoi DTIYS (Disegnalo nel tuo stile), ho avuto l’impressione che tu fossi in qualche modo ispirata dall’autore giapponese Suehiro Maruo. Sembri uno dei suoi personaggi! Dopo tutto, entrambi sembrate influenzati dall’estetica degli anni ’20 e ’30. È così? Conosci questo mangaka?
Oh, Suehiro Maruo… Ho letto alcuni dei suoi manga nel 2021 e ho persino provato ad adattarmi a quell’estetica da “wannabe artista giapponese”, che ovviamente non faceva per me. Ammiro il suo stile, è molto piacevole esteticamente, pulito e famoso per una ragione, ma ho dovuto fare un passo indietro e non costringermi ad apprezzarlo. I suoi manga sono chiaramente rivolti a un pubblico diverso; non sono fan delle feticizzazioni rappresentate e mi sento esclusa da questa celebrazione estetizzata della violenza, soprattutto verso bambine e donne. Preferisco guardare i suoi poster per cinema e teatro e avere il coraggio di ammettere che alcune cose popolari tra il pubblico artistico underground “cool” semplicemente non fanno per me.
Un’altra grande influenza sembra essere il mio Paese, l’Italia. In che modo il cinema italiano e la cultura italiana in generale hanno influenzato il tuo lavoro?
Credo sia iniziato molto tempo fa, ma non ricordo il momento esatto in cui mi sono dichiarata fan della cultura italiana. Come per molte cose che amo, questa passione è con me dall’età di sette anni o forse anche prima. È iniziata con le canzoni: ho sempre amato la musica italiana, ma un giorno del 2020 questa passione è esplosa. Quel giorno trovai una raccolta dei più grandi successi di Renato Carosone e fu una svolta nella mia vita. “Caravan Petrol” è una delle mie canzoni preferite di sempre, e credo si percepisca ancora nella mia arte, ahah. Amo anche il tono ironico di molte canzoni italiane; è divertente ascoltare artisti contemporanei come Caparezza o Fabri Fibra e notare tratti di umorismo simili a quelli degli artisti degli anni ’30-’50.
Per quanto riguarda il cinema, non posso dire che abbia avuto un’influenza enorme, dato che ho iniziato a guardarlo molto più tardi nella vita. Ma devo spendere qualche parola su Federico Fellini, perché sono rimasta affascinata dal suo lavoro appena l’ho visto. Ho iniziato con “Lo sceicco bianco” ed è uno dei miei film preferiti di sempre: racchiude perfettamente quello che accade nella mia mente attraverso diversi personaggi. Wanda Cavalli è sicuramente uno dei miei personaggi cinematografici preferiti e probabilmente è ciò che diventerei se mi immergessi completamente nel mondo delle mie fantasie, abbandonando questa realtà. In generale, nei film di Fellini mi sento accolta: i suoi personaggi sono strani e affascinanti, e vorrei restare con loro. Allo stesso tempo, c’è ironia, e secondo me il senso dell’umorismo è ciò che unisce tutte le forme della cultura italiana e influenza chi le ama: impari a non prendere mai le cose troppo sul serio, ed è così che riesci a farle andare per il verso giusto.
Puoi raccontarci qualcosa della tua vita personale — hobby, interessi o media preferiti che alimentano la tua creatività?
La prima cosa che mi viene in mente è dire che la mia vita è piuttosto noiosa da descrivere: disegno per lavoro e disegno per piacere, e basta. La musica gioca un ruolo enorme nel mio processo creativo: amo cercare nuovi artisti da ascoltare e trovo ispirazione nel loro lavoro. A volte una bella canzone mi aiuta a inventare una nuova trama o a sistemare alcuni dettagli. Attualmente ascolto soprattutto artisti nordafricani, e questo influenza la mia arte, mentre cerco di raffigurare le sensazioni suscitate da musicisti come Abdel Halim Hafez o Fairouz.
Forse potrei dire che le lingue sono la mia seconda passione dopo l’arte, ma in questo momento, mentre sto conseguendo la laurea magistrale in traduzione, mi sento un po’ esaurita e non ho più tanta voglia di imparare. A volte però prendo un libro, e l’autore che mi ispira ora è Frantz Fanon; persino il mio progetto di laurea tocca un po’ il suo lavoro. Sto anche leggendo libri di viaggiatori in Etiopia, ed è interessante confrontare le prospettive di un viaggiatore russo e di uno francese su quel Paese.
Alcune delle mie opere (con brevi descrizioni):
-
“False Ideals” (2024, collage digitale)
La mia opera preferita finora. Ritrae il mio personaggio originale Tamrat Tesfa, un noto cacciatore nella sua storia. È raffigurato circondato da simboli di status, alcuni voluti da lui e altri imposti dagli altri, ma sono tutti solo carta e privi di significato, perché non corrispondono al suo vero desiderio di una vita tranquilla con la sua piccola famiglia. L’opera è composta da scansioni di diverse carte decorate e altre texture che possiedo. -
“I saw an angel once” (2025, gouache)
Raffigura la tradizionale celebrazione etiope del Natale, durante la quale Maraki sostiene di aver visto un angelo che nessun altro poteva vedere, interpretandolo come un segno per realizzare alcuni suoi progetti. Tamrat non sa se lei lo stia davvero vedendo, ma guarda attentamente, ignorando le persone intorno. Questa coppia vive nel proprio mondo. Molti notano come l’angelo stia coprendo gli occhi dell’uomo nell’angolo a sinistra, e non è un caso. Ma perché? Sta a voi indovinare. -
“The Beginning of the End” (2024, digitale)
Metafora dell’inizio dei problemi ecologici che l’umanità sta per creare sulla Terra. Un mammut lanoso guarda lo spettatore in modo giudicante e rassegnato, accettando la sconfitta nella lotta per la terra. Ho voluto dipingere il mammut nello stile delle pitture tradizionali dell’Asia orientale, per “prolungare” la vita di queste splendide creature, come se potessero essere viste da popolazioni umane più moderne. -
“Fragile World” (2025, matite pastello, carta colorata)
Ispirata alla triste dinamica della diffusione onnipresente dell’IA generativa e ai suoi pericoli per l’ecosistema. Il predatore al vertice della giungla amazzonica è raffigurato come un barattolo di vetro che contiene il resto degli animali. I predatori possono sembrare creature spietate e invincibili, ma come tutto il resto, le loro vite possono essere distrutte facilmente da interventi sconsiderati nel loro habitat naturale. -
“Horizontal Giraffe” (2025, matite pastello, pastelli morbidi, carta colorata)
Ispirata al dipinto di giraffa di Niko Pirosmani, uno dei miei pittori preferiti del XIX secolo, quest’opera rappresenta la mia costante lotta con i social media per i formati verticali, che per qualche ragione vengono sempre ritagliati male da qualsiasi piattaforma. Si è costretti a far soffrire l’animale più verticale in una cornice orizzontale pur di mostrarlo al pubblico. Quest’opera è dedicata a ogni creativo che deve soffrire per essere notato. -
“The Grin” (2025, carboncino, penna a sfera, editing digitale)
Prima parte di una serie che spero di continuare, dedicata alle opere letterarie di Frantz Fanon. Ho voluto catturare quella sensazione di disperazione mescolata a follia che ho provato leggendo “Pelle nera, maschere bianche”. Questa illustrazione mostra il narratore che cerca di sfuggire alle immagini razziste, mentre il perennemente sorridente “Y’a bon banania” sembra seguirlo persino appeso al muro.
Gianmaria Simone
@officialschiele
@minimal.themagazine
Contatti
@jesterpepita
Commenti
Posta un commento