Exuvia: un progetto corale tra ricerca di forza e desiderio di cambiamento.

exuvia
Locandina "Exuvia", 2025
 

Forza. Siamo in un’epoca in cui la definizione stessa è stata messa in dubbio, decontestualizzata, mistificata e strumentalizzata. Cosa vuol dire essere forti nel 2025? Quando bisogna essere forti, e come?

Ho conosciuto Fobugx (Gabriele Ghiani) e il suo "Exuvia" tramite Jasmine Aly Obregon, una vecchia conoscenza di questo magazine. Jasmine ha lavorato come animatrice stop motion nel cortometraggio di Gabriele, "Exuvia", attualmente disponibile su Youtube. Si tratta di una visione interessante (link in fondo alla pagina), che mi ha convinto Gabriele possa essere la scelta giusta per un'intervista nel magazine.

"Exuvia", quindi. Un termine che rimanda alla muta di rettili e insetti, con cui si lasciano dietro la pelle vecchia prima di cominciare un nuovo capitolo delle loro vite. Gabriele Ghiani racconta il processo di cambiamento e crescita in un’ottica tutt’altro che positiva, analizzando il dolore e il tema della forza, o meglio la ricerca di essa, nella sua accezione più tossica. In una cornice squisitamente lynchiana, il suo cortometraggio mi ricorda Eraserhead del '77 per il brillante uso della camera e l'atmosfera onirica, ossessiva, che è in grado di creare.

Quando un percorso di miglioramento diventa maniacale, torna in superficie la debolezza intrinseca di questo tipo di ricerca. Trovare voci che parlino di questo, oltre a essere poco comune, è essenziale in una cultura che vedo sempre più dominata dall'attenzione estetica e dalla resilienza forzata, fittizia, che poco spazio lascia all'analisi del dolore e alla sua accettazione. Più voci come Gabriele, insomma, sono estremamente gradite.

 

sul set
Sul set di "Exuvia", 2025
  
exuvia
Storyboard "Exuvia", 2025

 
Grazie di essere qui, Gabriele. Vuoi presentarti ai lettori?
 
Allora, in primis, non vorrei che questo progetto fosse raccontato come “di Gabriele Ghiani”. Gabriele è il ragazzo che monta i video, che ordina le scene, che magari ci mette la faccia. Ma Fobugx è la voce che davvero vuole parlare. È quello che Gabriele non riesce a dire apertamente. È la parte che si fa domande e spesso nemmeno cerca risposte.
 
Fobugx nasce a Villasimius (Sardegna) e cresce tra dubbi, disegni e silenzi. Il nome è un gioco di parole che ho fatto da piccolo: Fox, la volpe, dal film di Wes Anderson, Mr Fox, un animale intelligente, isolato, che osserva e Bug, un errore. Quel senso di disturbo, di essere fuori posto, che ho sempre sentito addosso. Alle superiori e all’università mi sono sentito spesso dire: “Ma che ci fai qui?”. In effetti, non lo so. Ma è proprio da questa inadeguatezza che nasce tutto.

Di cosa parla Exuvia?

Exuvia è un cortometraggio che nasce da una domanda: Cosa succede quando, invece di accettare il dolore, proviamo a distruggerlo? È un viaggio visivo, quasi muto, in cui il corpo si trasforma e si irrigidisce per difendersi da qualcosa che non riesce a nominare ma c’è. Allenamento, controllo, rabbia: diventano armi contro la sofferenza. Ma a forza di respingere tutto, anche le emozioni spariscono. E ciò che rimane è una muta, un involucro vuoto, una macchina. Non è una storia di rinascita. È il ritratto di una deriva, di quel momento in cui smetti di sentirti umano per sopravvivere.
 
 
gabriele ghiani
Filippo Lai, interprete del protagonista, sul set, 2025
 
 
Quale messaggio vuoi che arrivi allo spettatore?
 
Questo progetto nasce da un trauma personale. Non ho mai voluto raccontarne le cause in modo diretto: le ho nascoste tra piccoli messaggi, dettagli minimi, elementi visivi che, se colti, parlano da soli. È il mio modo di liberarmene. Non per spiegarlo, ma per renderlo visibile. Il personaggio è colto, osserva, legge, si riflette. È una riflessione su come reagiamo al dolore oggi, in una società che ci ripete no pain, no gain, che sfrutta la vulnerabilità per trasformarla in ossessione.Una critica a quel lato oscuro del culturismo e della performance, dove chi soffre viene spinto a diventare qualcosa che non è, a forza di rabbia e vergogna. Non è quanto soffri che definisce chi sei. Ma come reagisci. E se reagisci diventando una macchina, un mostro senza cuore, non stai guarendo. Ti stai solo perdendo.

fobugx
Filippo Lai, interprete del protagonista, tra una scena e un'altra, 2025

Cos'è per te la forza? E qual è il modo giusto di reagire?
 
Non ho verità assolute da dare. Non mi sento un modello, ho giornate in cui non ho voglia di fare niente, in cui mi chiudo e non parliamo della questione fisica. Ma provo ogni giorno a fare un passo, a essere un po’ più onesto con me stesso, e a dare quello che posso. So solo che la cosa peggiore é usare il male che abbiamo subito come scusa per diventare freddi, cattivi o indifferenti. È una scorciatoia. È disumano. Chi si spegne così, pensando che il mondo vada affrontato a muso duro, si fa solo del male. 
 
Per me la forza è l’opposto: è restare gentili anche quando fa male. È scegliere ogni giorno di esserci, per sé stessi e magari anche per gli altri. È sollevare il proprio peso, certo, ma anche tendere la mano a chi ne porta uno più grande. Secondo me chi riesce a essere empatico, nonostante tutto, è forte. 

Parlaci del tuo team.
 
"Exuvia" è stato costruito insieme a persone che stimo. Filippo Lai, amico sincero e attore di rara sensibilità, con cui ho condiviso ogni fase. Davide Paternesi, anche lui amico caro e figura saggia nel set, con la sua presenza magnetica. Piero Pess al suono e Stefano Popolare come gaffer hanno reso possibile ogni scena. Ringrazio anche Helya Sepanta e Oscar: anche se meno presenti sul set, mi hanno supportato moralmente e tecnicamente nei momenti giusti. 
 
Un grazie speciale poi va a Jasmine Aly Obregon, che ha realizzato i puppet degli scarafaggi. Il suo lavoro, ispirato alla Metamorfosi di Kafka, si è intrecciato perfettamente al mio. Per me, lo scarafaggio kafkiano è ancora profondamente umano: soffre, si vergogna, ma continua a voler bene. In "Exuvia" ho voluto usarlo come simbolo fragile: all’inizio ci accompagna, si fa vedere nei momenti di vuoto e chiusura. Ma quando anche lui scappa… vuol dire che non resta più niente da salvare.
 
 
cast
Sul set, con il cast, 2025


roach
Il Puppet di Jasmine Aly Obregon

 
jasmine aly obregon
Jasmine al lavoro sul set, 2025
 
 
Dove posso vedere il corto, dove vuoi presentarlo e progetti futuri che hai in mente.
  
Allora, per ora l’ho messo su FilmFreeway e Youtube. Sto pensando di provarci con alcuni festival. Non ho ancora deciso con precisione, ma probabilmente lo invierò a uno a Cagliari e ad altri che riesco a raggiungere, anche in base ai costi e ai temi. L’ho caricato anche su Instagram per un breve periodo, ma non so ancora se lasciarlo lì o toglierlo: è un progetto molto personale, e sto valutando come farlo vivere nel modo giusto. Nel frattempo sto lavorando a un documentario/serie video legato alla mia terra, la Sardegna, e alla mia storia personale. Sarà un viaggio in moto in solitaria attraverso luoghi che portano con sé ricordi forti. Una specie di dialogo che faccio con me stesso in strada.
 
Grazie, Gabriele.
 
"Exuvia" è disponibile su Youtube al link qui sotto. Ovviamente, è caldamente consigliato. Dateci un'occhiata e lasciate un commento all'articolo se avete apprezzato questa intervista. Vi leggo sempre con molto, molto piacere. Alla prossima!
 
Gianmaria Simone
 
 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Strength. We live in an era where the very definition of the word has been questioned, decontextualized, mystified, and manipulated. What does it mean to be strong in 2025? When should we be strong, and how?

I came across Fobugx (Gabriele Ghiani) and his Exuvia through Jasmine Aly Obregon, a familiar face to this magazine. Jasmine worked as a stop-motion animator on Gabriele’s short film, Exuvia, currently available on YouTube. It’s a compelling watch (link at the bottom of the page) that convinced me Gabriele might be the right person for an interview in the magazine.

Exuvia, then. A term that refers to the molting of reptiles and insects, where they shed old skin before starting a new chapter of their lives. Gabriele Ghiani explores the process of change and growth from a far from optimistic perspective, examining pain and the theme of strength—or rather, the search for it—in its most toxic form. In a distinctly Lynchian setting, his short film reminds me of Eraserhead (1977) for its brilliant use of the camera and the obsessive, dreamlike atmosphere it creates.

When self-improvement becomes a manic pursuit, the inherent fragility behind this search resurfaces. Finding voices that talk about this is rare—and essential—in a culture increasingly dominated by aesthetics and fake, performative resilience, where there’s little space left for analyzing pain and accepting it. Voices like Gabriele’s are, in short, deeply welcome.

Thanks for being here, Gabriele. Want to introduce yourself to the readers?

Well, first of all, I don’t want this project to be told as “by Gabriele Ghiani.” Gabriele is the guy who edits the videos, puts the scenes together, who maybe shows his face. But Fobugx is the voice that really wants to speak. It’s what Gabriele can’t say out loud. It’s the part that asks questions—and often doesn’t even look for answers.

Fobugx was born in Villasimius (Sardinia) and grew up among doubts, drawings, and silence. The name is a wordplay I made up as a kid: “Fox,” the clever, solitary animal from Wes Anderson’s Fantastic Mr. Fox, and “Bug,” like an error. That constant feeling of being out of place that I’ve always carried with me. In high school and university I was often asked, “What are you doing here?” Honestly, I don’t know. But that sense of not belonging is where it all started.

What is Exuvia about?

Exuvia is a short film that starts with a question: What happens when, instead of accepting pain, we try to destroy it? It’s a nearly silent, visual journey in which the body transforms and stiffens to defend itself from something it can’t name—but it’s there. Training, control, rage: they become weapons against suffering. But by constantly pushing everything away, even emotions vanish. And what’s left is just a molt—an empty shell, a machine. It’s not a story of rebirth. It’s a portrait of decline, of the moment when you stop feeling human just to survive.

What message do you hope to convey to viewers?

This project was born from a personal trauma. I never wanted to tell its causes directly—I’ve hidden them in small messages, subtle details, visual elements that, if noticed, speak for themselves. It’s my way of letting go of it. Not to explain, but to make it visible. The character is cultured, observant, reflective. It’s a reflection on how we react to pain today, in a society that keeps telling us no pain, no gain, that exploits vulnerability and turns it into obsession. A critique of the dark side of bodybuilding and performance culture, where those who suffer are pushed to become something they’re not, driven by anger and shame. It’s not how much you suffer that defines who you are—but how you react. And if your reaction is to become a machine, a heartless monster, you’re not healing. You’re just getting lost.

What does strength mean to you? And what’s the right way to react?

I don’t have absolute truths to give. I’m not a role model—I have days when I don’t feel like doing anything, when I shut down, and let’s not even talk about the physical side. But I try every day to take one step, to be a little more honest with myself, and to give what I can. I just know the worst thing is to use the harm we’ve suffered as an excuse to become cold, mean, or indifferent. That’s a shortcut. It’s inhuman. People who shut down like that, thinking the world must be faced head-on, are only hurting themselves.

To me, strength is the opposite: it’s staying kind even when it hurts. It’s choosing every day to show up—for yourself, and maybe even for others. It’s lifting your own weight, yes, but also reaching out to someone carrying more. In my view, someone who can be empathetic despite everything—that’s real strength.

Tell us about your team.

Exuvia was built with people I admire. Filippo Lai, a genuine friend and an actor of rare sensitivity, with whom I shared every step of the process. Davide Paternesi, another close friend and a wise presence on set, with his magnetic energy. Piero Pess on sound and Stefano Popolare as gaffer made every scene possible. I also want to thank Helya Sepanta and Oscar: though less present on set, they supported me both morally and technically when it mattered most.

A special thanks goes to Jasmine Aly Obregon, who created the cockroach puppets. Her work, inspired by Kafka’s Metamorphosis, intertwined perfectly with mine. To me, the Kafkaesque cockroach is still deeply human: it suffers, it feels shame, but it still wants to love. In Exuvia, I wanted to use it as a fragile symbol—at first, it’s there with us, appearing in moments of emptiness and isolation. But when even it flees... it means there’s nothing left to save.

Where can we watch the short? Where do you want to present it? Any future projects?

For now, I’ve uploaded it to FilmFreeway and YouTube. I’m thinking about submitting it to a few festivals. I haven’t decided exactly which yet, but I’ll probably send it to one in Cagliari and others I can reach, depending on costs and themes. I briefly shared it on Instagram too, but I’m still deciding whether to leave it there or take it down—it’s a very personal project, and I’m still figuring out how to let it live in the right way.

In the meantime, I’m working on a documentary/video series connected to my homeland, Sardinia, and to my personal story. It’ll be a solo motorcycle journey through places full of strong memories. A kind of dialogue with myself, on the road.

Thank you, Gabriele.

Exuvia is available on YouTube at the link below. Needless to say, it comes highly recommended. Give it a watch and drop a comment on the article if you enjoyed this interview. I always love reading what you have to say. Until next time!

Gianmaria Simone

 
Seguici

@officialschiele

@minimal.themagazine 

Contatti

@fobugx
www.youtube.com/watch?v=AJd6kmqSaws 
  
Crediti

Actor: @filippo.p.lai 
Actor: @davidepaternesi 
Actor (Voice): @leonardogesino 
Directed by: @fobugx 
Assistant Director: @ilgiovaneoscar 
Stop-Motion Animator / Puppet Maker: @jasminealyobregonart @jasminealyobregon 
Sound by: @piero.pes 
Gaffer: @stefano_popolare 
Edit: @gabriele.ghian1 

Commenti

Post popolari in questo blog

The screwball genius of the art of Merrivius - La caotica arte di Merrivius

The beautiful, rich world of Jester Pepita - Il bellissimo, ricco mondo di Jester Pepita

Tim Burton, Risolutezza e Stop Motion: L'arte di Jasmine Aly Obregon