Giacomo Casanova: analisi Memorie scritte da lui medesimo.

Sbagliato. Giacomo Casanova è un uomo, un italiano, con un grande vissuto e sorprendente capacità di analisi sul mondo, la società e la vita. Ho iniziato a leggere Historie de ma vie, la sua autobiografia pubblicata postuma del 1825, per semplice curiosità. Poi, con genuino interesse. Infine, ho deciso di parlarne, qui e ora, perché questo racconto dell’Italia del ‘700 è fin troppo illuminante per essere lasciato all’oblio.
Lettore del XXI secolo, ti presento Giacomo Casanova! E perché l’uomo dietro le conquiste vale tanto quanto, se non di più, il mito del seduttore.
Casanova, di profilo
Giacomo Casanova è nato a Venezia il 2 aprile 1725. Figlio di attori, ricevette un’educazione colta e variegata, studiando diritto all’Università di Padova. Era noto per la sua intelligenza brillante, il fascino personale e lo spirito avventuroso. Dopo aver esercitato diverse professioni – avvocato, sacerdote, violinista, militare – divenne famoso in tutta Europa come seduttore e viaggiatore instancabile.
Casanova frequentò le corti europee, stringendo rapporti con personaggi influenti come Voltaire, Caterina II di Russia e il papa. Fu coinvolto in scandali, duelli e complotti, e nel 1755 fu arrestato a Venezia per “offese alla religione e alla morale”. Fuggì però dai Piombi, la famigerata prigione veneziana, con un’evasione spettacolare.
Nei decenni successivi visse tra Parigi, Londra, Vienna e Berlino, mantenendosi come spia, diplomatico, scrittore e persino bibliotecario. Morì in Boemia nel 1798. È rimasto nell’immaginario collettivo come simbolo del libertinismo e dell’avventura.
ritratto AI di Casanova
Oltre a ciò, la Historie è un romanzo d’avventura, pieno di colpi di scena, trovate geniali, vendette diaboliche e fughe mirabolanti da situazioni difficili. Si rispetta di Casanova anche questo: il suo ingegno (talvolta machiavellico) nell’affrontare le sfide della vita. E la forza di rialzarsi, sempre, anche quando non si ha più neanche un soldo in tasca.
Gianmaria Simone
Seguici
@officialschiele
@minimal.themagazine
Commenti
Posta un commento