La lotteria: un'amara riflessione sulla violenza collettiva e i pericoli del conformismo - The Lottery: A bitter reflection on collective violence and the dangers of conformity.

shirley jackson
 
Referto #1 Shirley Jackson, 1940

Ogni 27 giugno, gli abitanti di un piccolo paese di provincia si radunano nella piazza centrale. Gli uomini appendono striscioni, le donne imbandiscono tavoli e i più piccoli raccolgono in tanti mucchietti pietre peculiari e di svariate dimensioni. Il grande evento è la lotteria del paese, a cui tutti i cittadini sono tenuti a partecipare.

A mezzogiorno, il sindaco giunge trafelato nella piazza e, in fretta, pone una scatola nera piena di biglietti su uno sgabello, invitando i concittadini ad avvicinarsi. Come ogni anno, alla lotteria si partecipa per famiglie: basta che uno solo della famiglia estragga un biglietto segnato perché l’intera famiglia passi all'estrazione successiva.

Il sindaco chiama una signora che però manca all'appello. Questa arriva poco dopo, correndo, rivelando di aver tardato poiché stava lavando i piatti. Poco importa: quello che estrae non è un biglietto segnato. Pesca il biglietto vincente, però, il marito di lei e tutta la famiglia passa alla sessione successiva con le famiglie vincitrici.

Mentre si rimettono i biglietti nella scatola nera, un giovane domanda perché tutti gli anni debbano partecipare a questo evento. Un anziano risponde spiegando che la lotteria è una tradizione, storica del territorio e scioccamente abbandonata da tante altre cittadine. Non è solo una ricorrenza: la lotteria è motivo di vanto per la cittadina ed è strettamente legata alla sua identità.

Il turno successivo i membri delle famiglie vincitrici mettono mano nella scatola nera: un solo biglietto vincente stavolta. La donna dei piatti lamenta il fatto che la figlia maggiore non venga contata come parte del loro nucleo familiare, ma è tutto inutile: la figlia si è sposata e conta per la famiglia del marito. 

Alla fine tutti estraggono, compreso il figlio piccolo della donna dei piatti, e, sorpresa, non c’è un vincitore questa volta. Oppure sì?

Il marito apre con forza il pugno serrato della donna dei piatti: è nella sua mano il biglietto vincente e subito lei inizia a piangere, a pregare, a scuotere la testa e a dimenarsi mentre i suoi concittadini la spingono contro a un muro.

Uno a uno, i cittadini raggiungono i cumuli di pietre raccolte dai bambini, prendono un sasso ciascuno e ne viene persino dato uno al figlio piccolo della donna dei piatti. Insieme, la cittadina si dirige verso la prescelta, ancora che piange, ancora che prega loro di non farlo. Si tratta di uno sforzo inutile anche in questo caso, però: questo tocca al vincitore della lotteria e le tradizioni vanno rispettate.

La donna viene lapidata a morte. La lotteria è terminata. I festeggiamenti possono iniziare.

(parafrasi) 

 

 

Immagine AI ispirata al racconto di Shirley Jackson


L’autrice di questo racconto breve, pubblicato per la prima volta nel 1948 sul New Yorker, è Shirley Jackson. Scrittrice e giornalista statunitense di successo, visse un’esistenza singolare, travagliata, nonché segnata dalla depressione e dall’abuso di farmaci. 

Sin da bambina, la madre la criticava pesantemente per il suo aspetto estetico, definendola un aborto mancato e incitandola a perdere peso. Il rapporto con i coetanei non era migliore, purtroppo, e quando raggiunse la maggiore età le critiche della famiglia e della società si spostarono sulle sue scelte di vita e di carriera. Scegliere la via della scrittura e sposare un intellettuale ebreo non erano soluzioni viste di buon occhio in quegli anni, né tantomeno che le furono perdonate dalla famiglia. 

Nemmeno il matrimonio con il marito si rivelò propriamente felice tra l’infedeltà sistematica di lui e il trattamento maschilista e retrogrado che le riservava all’interno delle mura domestiche. Ciò non impedì a Shirley di crescere quattro figli e scrivere capolavori come “L’incubo di Hill House” nel 1959.

Morì a quarantotto anni per un’insufficienza cardiaca, proprio quando la sua depressione aveva iniziato a migliorare.

Scena dell'adattamento del 1969 di Larry Yust

Penso che la storia di Shirley risulti esemplare, non solo a testamento del trattamento riservato a una donna di lettere nel secolo scorso, ma anche come simbolo della violenza collettiva e in particolare di quella dell’opinione pubblica.

Dopo la pubblicazione di “La lotteria”, il New Yorker ha ricevuto un fiume di lettere di protesta e altrettanti annullamenti delle iscrizioni alla testata. Le voci contro la Jackson erano molte e tutte denunciavano il presunto cinismo dell'autrice: “La campagna non è così come la dipinge lei”, “I piccoli paesi non sono violenti”, “La visione oscura del mondo della Jackson non corrisponde alla realtà”. Insomma, “La lotteria” venne ridotto a una sterile critica della campagna da parte di una donna di città, nonché un frutto delle inquietudini personali di lei. Questo non solo da parte dei lettori, anche da parte di molti critici letterari.

Come accaduto con il nostro Leopardi, un certo tipo di critica non è riuscita a separare il vissuto personale dell’autore dall’opera in questione. “Se hai avuto una vita miserevole, allora la tua visione del mondo sarà negativa.” Giusto?

No. Queste persone, infatti, avevano torto marcio.

La Jackson si è sempre difesa con forza da questa visione distorta e riduttiva forzata sopra i suoi scritti. L’olocausto, la bomba atomica e il maccartismo sono stati alcuni tra gli eventi storici che hanno scatenato le sue riflessioni sulla società e il vissuto di Shirley fino a quel momento non ha avuto nulla a che fare con la genesi di tali scritti.

Di più, la reazione degli abbonati del New Yorker a “La lotteria”, le ha dato ragione. Gli indignati hanno risposto a quel racconto breve con minacce, attacchi verbali e proteste, hanno usato violenza sul giornale e sulla Shirley per spingere la loro visione del mondo contro quella della scrittrice, svilendola e attribuendola al vissuto di lei invece che a un’analisi consapevole.

Si può dire che Shirley Jackson sia stata lapidata dalla società e dai critici (e dalla famiglia) proprio come la madre de “La lotteria” è stata lapidata dai suoi concittadini e dal figlioletto.

La società è violenta e crudele. Risponde in gruppo quando vengono attaccati i suoi ideali e non ha pietà nel rispondere. Sia quando deve difendere le proprie tradizioni, sia quando deve scatenare una shitstorm su una personalità che proprio non gli va a genio. 

Se condivido la visione della Shirley al cento per cento? No, così come non credo che il vissuto non influisca minimamente su una visione del mondo, ma questo racconto breve mi ha aperto gli occhi su come dal 1948 a oggi ben poco sia cambiato nelle dinamiche sociali.

La società descritta ne “La lotteria” non è molto diversa dal mondo social in cui viviamo oggi. Un mondo in cui ogni giorno c'è una nuova battaglia, identitaria, o anche più futile, per far prevalere le proprie visioni del mondo su quelle degli altri. Tutto il mondo è paese, tutto l’internet è paese.

È pertanto importante ricordare chi, come la Jackson, ha avuto questa intuizione sulla società e ha avuto il coraggio di metterla su carta. Leggiamo per ricordare e aprire gli occhi. Vi invito a fare proprio questo quando andrete in libreria e prenderete una copia de “La lotteria” di Shirley Jackson.

Gianmaria Simone

Seguici

@officialschiele

@minimal.themagazine 

Fonti:

https://www.adelphi.it/libro/9788845921841

https://it.wikipedia.org/

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

shirley 1
 
Exhibit #1, Shirley doing what she does best

Every June 27, the inhabitants of a small provincial town gather in the central square. The men hang banners, the women set up tables, and the youngest collect peculiar stones of various sizes into small piles. The great event is the town lottery, in which all citizens are required to participate.

At noon, the mayor arrives breathlessly in the square and hurriedly places a black box full of slips of paper on a stool, inviting the townspeople to step forward. As every year, the lottery is held by families: if even one member of a family draws a marked slip, the entire family moves on to the next round of drawing.

The mayor calls on a woman, who is missing at first. She arrives shortly afterward, running, explaining that she was delayed because she was washing the dishes. No matter: the slip she draws is unmarked. But her husband draws the winning slip, and the entire family moves forward along with the other winning families.

While the slips are being returned to the black box, a young man asks why they must participate in this event every year. An elder explains that the lottery is a tradition, deeply rooted in the town’s history and foolishly abandoned by many other communities. It is more than a mere ritual: the lottery is a source of pride for the town and is closely tied to its identity.

In the next round, the members of the winning families place their hands into the black box: this time, only one slip is marked. The woman who had been washing dishes protests that her eldest daughter should be counted as part of their family unit, but it is no use: the daughter is married and now belongs to her husband’s family.

In the end, everyone draws, including the dishwashing woman’s youngest son, and—surprise—there seems to be no winner. Or is there?

Her husband forcefully pries open her clenched fist: in her hand is the winning slip. Immediately, she begins to cry, to pray, to shake her head and struggle as her fellow townspeople push her against a wall.

One by one, the citizens approach the piles of stones collected by the children, each picking up a rock. Even the woman’s little son is handed one. Together, the townspeople advance toward the chosen one, who is still crying, still begging them not to do it. But it is useless: this is what happens to the winner of the lottery, and traditions must be upheld.

The woman is stoned to death. The lottery is over. The festivities can begin.

shirley 2

Exhibit #2, Shirley Jackson

The author of this short story, first published in The New Yorker in 1948, is Shirley Jackson. A successful American writer and journalist, she lived a singular and troubled life, marked by depression and substance abuse.

From childhood, her mother harshly criticized her appearance, calling her a failed abortion and urging her to lose weight. Her relationships with peers were no better, and when she reached adulthood, her family and society shifted their criticisms to her life and career choices. Choosing the path of writing and marrying a Jewish intellectual were not seen favorably in those years, nor were they forgiven by her family.

Even her marriage did not prove happy, marred by her husband’s serial infidelities and the sexist, old-fashioned treatment he subjected her to at home. Nevertheless, Shirley raised four children and wrote masterpieces such as The Haunting of Hill House (1959).

She died at forty-eight of heart failure, just as her depression had begun to improve.

shilrey 3

Exhibit #3, Shirley with her family

I believe Shirley’s story is exemplary—not only as a testament to the treatment of a woman of letters in the last century, but also as a symbol of collective violence, particularly that of public opinion.

After The Lottery was published, The New Yorker received a flood of protest letters and just as many subscription cancellations. Many voices rose against Jackson, accusing her of cynicism: “The countryside isn’t like this,” “Small towns aren’t violent,” “Jackson’s dark vision doesn’t match reality.” In short, The Lottery was dismissed as a sterile critique of rural life by a city woman, the product of her personal anxieties. And this came not only from readers, but from many literary critics as well.

As happened with our Leopardi, a certain kind of criticism failed to separate the author’s personal life from the work itself. “If you’ve had a miserable life, then your worldview must be negative.” Right?

Wrong. These people were completely mistaken.

Jackson always forcefully rejected this distorted, reductive view of her writing. The Holocaust, the atomic bomb, and McCarthyism were some of the historical events that inspired her reflections on society, and her personal life up to that point had nothing to do with the genesis of such works.

Moreover, the reaction of The New Yorker’s readers to The Lottery proved her right. The outraged responded to that short story with threats, verbal attacks, and protests. They used violence against the magazine and against Jackson herself, imposing their worldview on her work, belittling it, and attributing it to her personal life rather than to conscious social critique.

One could say that Shirley Jackson was stoned by society, by critics, and even by her own family—just as the mother in The Lottery was stoned by her townspeople and even by her child.

Society is violent and cruel. It responds collectively when its ideals are challenged, and it shows no mercy. Whether defending its traditions or unleashing a “shitstorm” against a personality it dislikes, the dynamic is the same.

Do I share Shirley’s vision one hundred percent? No, just as I don’t believe that personal experience has no influence at all on one’s worldview. But this short story opened my eyes to how little social dynamics have changed from 1948 to today.

The society described in The Lottery is not so different from the social-media world we live in now—a world where every day there’s a new battle, whether identity-based or trivial, to impose one’s worldview on others. The whole world is a village; the whole internet is a village.

It is therefore important to remember those, like Jackson, who had this insight into society and the courage to put it into words. We read to remember and to open our eyes. I invite you to do just that the next time you go to a bookstore and pick up a copy of Shirley Jackson’s The Lottery.

Gianmaria Simone


Follow us

@minimal.themagazine

@officialschiele

Sources:

https://it.wikipedia.org/

https://www.adelphi.it/libro/9788845921841 

Commenti

Post popolari in questo blog

The screwball genius of the art of Merrivius - La caotica arte di Merrivius

The beautiful, rich world of Jester Pepita - Il bellissimo, ricco mondo di Jester Pepita

Tim Burton, Risolutezza e Stop Motion: L'arte di Jasmine Aly Obregon