PMDD disturbo disforico pre mestruale

 


I sintomi psicologici erano talmente intensi e difficili da gestire che hanno profondamente influenzato la mia vita familiare e sociale. La cosa peggiore che mi ha piu’ debilitato è stata la depressione ciclica e gli scoppi di rabbia. ”

– Paola Vallarino, fondatrice ITA-PMS associazione Italiana che si occupa di disturbi premestruali.

Cosa è il disturbo disforico premestruale

Il Disturbo Disforico premestruale è considerato a tutti gli effetti un disturbo depressivo inserito nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali che colpisce circa l’8% delle donne. Si differenzia per la sua natura ciclica ed ormonale ed ovviamente con la sua correlazione con le mestruazioni in particolar modo con la fase Luteale. Le persone con PMDD hanno il 70% di possibilità in più di avere pensieri suicidi prima del ciclo, la correlazione tra salute mentale e mestruazioni è spesso sottovalutata. I sintomi principali della PMDD sono:

Umore estremamente depresso con una forte tendenza critica ed autocritica,

Rabbia ed aumento dei conflitti interpersonali,

Senso di perdita di controllo sulla propria vita,

Ansia eccessiva e tensione,

da aggiungere a tutti i sintomi fisici e non del ciclo.

Esistono vari tipi di sindromi premestruali (PMS ), il ciclo non è uguale per tutte. Per alcune è più debilitante dal punto di vista fisico, per altre mentale, per altre non lo è affatto oppure è solo un fastidio passeggero. Il PMDD influisce solitamente cosi tanto sulla vita quotidiana che si cerca un trattamento, un trattamento che spesso non viene proposto o conosciuto dai medici stessi. Dai test ormonali infatti di solito non esce fuori nulla, esami del sangue normali e la risposta spesso è: ”Signorina lei sta benissimo, è tutto ok. Può prendere la pillola se vuole”.

La pillola non è un trattamento in questo caso, ma anzi sembra aggravare quando poi il trattamento sostitutivo ormonale ( pillola ) viene interrotto. Trattamenti non ce ne sono e nemmeno cause certe. Ma i sintomi possono essere attenuati, con modifiche nella dieta, seguire uno stile di vita ed un ritmo del sonno regolare ed eseguire attività fisica, sembrano consigli banali ma possono aiutare molto.

Riconoscere il pattern dei propri pensieri è anche molto importante, così da riuscire a controllarli il più possibile, cercando di essere gentili con noi stesse quando fatichiamo a farlo.

Cercare di mantenere quindi il nostro organismo (e la nostra mente) nel migliore stato ed equilibrio possibile, e carcare di garantire in qualche modo anche un equilibrio ormonale.

La dieta gioca un fattore importante, ormoni e digestione sono infatti più collegati di quanto si pensi. I fattori che influenzano la PMS o la PMDD sono infatti anche infiammatori, l’assunzione di alcuni cibi o di alcool può peggiorare la situazione (in quanto infiammatori ).

– Per informarsi a rigurado consiglio la Pagina @drsarubala che parla di salute ormonale femminile e fertilità.

Anche le cause sono sconosciute, ci sono teorie a riguardo ma nessuna risposta certa. Lo stress, i cambiamenti stagionali ed eventi traumatici relazionali/ interpersonali possono influenzare lo sviluppo e l’andamento della PMDD , così come l’ereditarietà ( 50 % dei casi ) alcuni fattori socio culturali e l’interruzione della pillola anti concezionale. 

 


 ciclico
Conto i giorni per sapere
Quante ore dovrò stare
Sdraiata a piangere sul divano
Ripetermi che mi devo alzare
Offendermi e poi darmi la mano
Mettermi fretta e poi, piano,piano
Lanciarmi giù dalla finestra
O in quel vortice immaginario
Che mi ferma i pensieri.
Tutti uguali, nessuno sano.
Tranne una voce,
che sono io, che sussurra
lentamente.
Qualche giorno e finirà,
non ascoltarti adesso. Riniziamo.

 

 di Irene Giullarini

Originariamente pubblicato su Corde Vocali Magazine

(https://cordevocalimagazine.wordpress.com/2022/09/21/pmdd-disturbo-disforico-pre-mestruale/)

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

The screwball genius of the art of Merrivius - La caotica arte di Merrivius

The beautiful, rich world of Jester Pepita - Il bellissimo, ricco mondo di Jester Pepita

Tim Burton, Risolutezza e Stop Motion: L'arte di Jasmine Aly Obregon