Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Tra performance art, musica e scoperta dell'Io: l'arte di Lux Aeterna

Immagine
   Lux Aeterna, foto di Davide Racca, 2024   Sapete meglio di chiunque altro quanto ami diffondere l’arte e supportare gli artisti di cui riconosco il valore. Lux è una giovane performance artist, dj, modella di Milano che ho avuto il piacere di conoscere in un inaspettato incontro in treno. Dietro il suo look hardcore punk e performance oscure e disturbanti, si cela un animo indagatore delle sensibilità umane, delle loro paure, dei loro processi interiori che ho il piacere di raccontare qui oggi con un'intervista esclusiva. Perchè Lux Aeterna? Il nome Lux Aeterna nasce in seguito ad una performance che ho eseguito nel 2022 intitolata "La rinascita di Lux Aeterna" un progetto dove inscenavo la mia morte simbolica e la successiva rinascita, per rendere tutto più intenso ho cambiato il mio nome in quell'occasione. La scelta del nome in sé deriva da delle sedute di ipnosi che feci precedentemente dove emerse dal mio inconscio per l'appunto questo nome. Il...

Il ritorno del romanticismo #cottagecore

Immagine
    Alyonushka – Viktor Vasnetov Alyonushka, opera di Vasnetov, è basata su un racconto popolare russo. Rappresenta perfettamente la nostalgica immedesimazione dell’uomo con la natura. Un collegamento tra l’uno e l’altro, riflesso ed estensione. L’antropomorfizzazione della natura e l’antropo- cosmomorfismo. Cioè la natura che si fa uomo e l’uomo che si fa natura. Un paesaggio triste, morto, una ragazza sola che aspetta qualcosa, secondo la fiaba il fratello minore. Cos’è il cottage core? L’estetica cottagecore è un trend post pandemia associato al movimento anti lavoro: esausti dei modelli capitalistici, cerchiamo di rifugiarci nella finzione di una vita dove il lavoro non è necessario, o lo è meno. Si ispira fortemente, almeno nelle estetiche, al romanticismo ottocentesco e la sua romanticizzazione della vita rurale. Un ritorno alla natura, spesso con ispirazioni fiabesche che evidenziano un burn-out collettivo, una pressione a “essere” in relazione alla...

PMDD disturbo disforico pre mestruale

Immagine
  ” I sintomi psicologici erano talmente intensi e difficili da gestire che hanno profondamente influenzato la mia vita familiare e sociale. La cosa peggiore che mi ha piu’ debilitato è stata la depressione ciclica e gli scoppi di rabbia. ” – Paola Vallarino, fondatrice ITA-PMS associazione Italiana che si occupa di disturbi premestruali. Cosa è il disturbo disforico premestruale Il Disturbo Disforico premestruale è considerato a tutti gli effetti un disturbo depressivo inserito nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali che colpisce circa l’8% delle donne. Si differenzia per la sua natura ciclica ed ormonale ed ovviamente con la sua correlazione con le mestruazioni in particolar modo con la fase Luteale. Le persone con PMDD hanno il 70% di possibilità in più di avere pensieri suicidi prima del ciclo, la correlazione tra salute mentale e mestruazioni è spesso sottovalutata. I sintomi principali della PMDD sono: Umore estremamente dep...

A bassa voce di Maël Bertotto

Immagine
    “E non lascio lettere, niente rumore. Amo il mio silenzio e non comprendi quanto” Caparezza – La scelta   Questa è la storia di un tipo di silenzio. Non del silenzio indifferente. Non del silenzio omertoso. Non del silenzio accondiscendente. Questa è la storia del silenzio che sa ascoltare. Fin da quando era bambina, tutti attorno a lei si preoccupavano per quello che sarebbe stato il suo futuro. Dal momento esatto in cui era venuta al mondo infatti, i genitori avevano immediatamente capito che la figlia avrebbe dovuto compiere un arduo percorso per inserirsi nel loro mondo: se tutti i nascituri lanciavano acutissime grida per salutare la nuova casa che li accoglieva, la piccola Lia, con grande apprensione da parte dei dottori e dei genitori, emise un suono impercettibile, pari ad un sussurro. La tradizione voleva che nel piccolo borgo di Sciaut, appena un nuovo nato imparava a parlare, doveva essere iscritto all’albo cittadino per poter partec...

Essere figli di sex workers: da Stromae a Romain Gary

Immagine
    ” In un paese immaginario, lo Stato organizza i funerali di una defunta Sex Worker ”   Inizia così il video ufficiale della canzone Fils de joie di Stromae, quarto singolo del suo nuovo album Multitude, dove vengono messe a nudo le complessità dei nostri tempi : dalla solitudine, ai problemi della convivenza, fino ad arrivare alla superbia con cui vengono trattati i lavoratori che garantiscono il benessere di tutti. Tra quest’ ultimi ricoprono un ruolo fondamentale le sex workers, lavoro di cui facciamo ancora fatica a parlare senza pregiudizi. L’artista è ben cosciente della loro difficile situazione e questo brano vuole essere un vero e proprio tributo ai loro meriti. I funerali della donna avvengono in pompa magna tra parate militari e omaggi dalla comunità, il feretro della defunta è elevato sulla piazza, ben visibile a tutti. Le problematiche delle lavoratrici, invece, aumentate con la pandemia, rimangono invisibili ai nostri occhi. Nonostant...