Gorillaz: 25 anni (circa) della Cartoon Band più famosa di sempre - 25 Years of the World’s Most Famous Cartoon Band
Referto #1, "La band"
Era l'estate del 2010. Un piccolo me visitava il sito interattivo della band virtuale "Gorillaz" e provava i giochi punta e clicca disponibili creati dalla band per promuovere l'uscita del nuovo album "Plastic Beach". Naturalmente, conoscevo già i Gorillaz.
Mio padre, grande appassionato di musica, mi chiamava quando su MTV mostravano i loro video musicali, mi aveva fatto ascoltare tutti i loro album su CD e aveva anche fatto realizzare per me una maglietta con sopra Noodle, dato che ai tempi non c'era modo di avere il merchandising ufficiale in Italia. Ho letto le loro interviste sui magazine, sull'iPod divoravano le loro canzoni e, se devo pensare a una band che ha segnato la mia infanzia e preadolescenza, non posso che indicare i Gorillaz. Sono forse la mia band preferita di sempre, la prima che ho ascoltato e quella che non ho mai smesso di ascoltare. Mio padre mi rivelò anche un piccolo segreto: la band non era altro che il cantante dei Blur, di cui lui era un grande appassionato, che sperimentava con varie collaborazioni. In effetti, i Gorillaz erano indubbiamente Damon Albarn più altri, ma al tempo stesso era, ed è tutt'oggi, molto più di questo. Si tratta di una band cartoon con una storia dietro, e una storia dentro la storia in una matrioska narrativa che sostiene il più ambizioso e duraturo progetto transmediale a cui ho mai assistito. Ma andiamo con ordine.
Chi sono i Gorillaz? Com'è nato il progetto di questa cartoon band? Qual è la storia di pubblicazione della loro discografia e qual è la storia in-universe di questi personaggi? A (circa) 25 anni dalla nascita del progetto Gorillaz, proponiamo qui una retrospettiva in onore della band, come tributo personale e per far conoscere ad altri il valore di questa straordinaria ed avanguardistica band.
Referto #2, "Primo Album"
La storia dei Gorillaz inizia nel 1998: Damon Albarn, cantante e frontman dei Blur, e Jamie Hewlett, fumettista del popolare Tank Girl, condividevano un appartamento a Notting Hill dopo la separazione di Albarn dalla compagna del tempo, Justine Frischmann degli Elastica. Guardando MTV, delusi dall’omologazione delle pop band dell’epoca, concepiscono l’idea di una “band virtuale” che potesse vivere in un mondo narrativo indipendente dalla realtà. Il primo progetto si chiama "Gorilla" e il primo singolo registrato "Ghost Train", in seguito inserito come b-side del singolo Rock The House. Forte è la critica alla cultura pop e alle "boy band" degli anni '90 in questa prima incarnazione del progetto, ma c'è ancora molta strada da fare mentre Hewlett lavora al lore della band fittizia e al character design dei suoi componenti.
Attorno al 2000 i Gorillaz "fittizi" hanno preso forma. Sono: 2-D, ragazzo ingenuo e fragile dai capelli viola/blu e gli occhi neri (per la rottura dei capillari) che sarà alla voce e alla tastiera, Murdoc Niccals, il malvagio fondatore della band dal colorito grigio/verde che starà al basso, Russel Hobbs, ragazzo di Brooklyn posseduto dallo spirito dei suoi amici morti che ricoprirà il ruolo di batterista, e infine Noodle, talentuosa bambina giapponese letteralmente spedita alla band via FedEx che sarà la chitarrista. Come la loro controparte nella vita reale, anche i Gorillaz cartoon voglio rivoluzionare il mondo della musica con un progetto transmediale e lo faranno con album tematici a cui affiancano interviste radio (Albarn ed Hewlett ingaggeranno doppiatori per dare voce ai loro personaggi cartoon ma la voce di 2D nelle canzoni sarà sempre quella di Albarn), video brevi di dietro le quinte pubblicati su internet e fumetti dedicati.
In questo senso, la lore dei Gorillaz risulta complicata, o meglio complessa. La band affronterà varie vicessitudini nei video musicali dei singoli radio, ma spesso gli accadimenti in tali video saranno inseriti nella dimensione fittizia creata dalla band, a sua volta creata da Albarn ed Hewlett che non vogliono presentarsi come autori ma rimanere nell'oscurità, almeno all'inizio. Insomma, il progetto Gorillaz punta a presentare 2D, Murdoc, Russel e Noodle come i soli artefici di questo progetto e nel 2001 esce l'album di debutto "Gorillaz" anticipato pochi giorni prima dal singolo di notevole successo internazionale "Clint Eastwood" che lancia la carriera di questa band nella band.
Dietro le quinte, il rapporto tra Hewlett e Albarn è ottimo, con Damon che cura la parte musicale e le collaborazioni per l'album (che sono e saranno sempre variegate, spaziando tra il pop rock, l'alternative hip hop e l'elettronica) e Hewlett che cura le animazioni e la lore della band. Escono i singoli "19-2000" e "Rock the House" e i Gorillaz partono per un world tour in cui, in linea con lo spirito originale della band, sul palco vengono proiettati i cartoons e Alabarn canta lontano dagli occhi del pubblico. La band cartoon è protagonista, non Albarn.

Referto #3, "Demon Days"
Nel 2002 escono la raccolta "G Sides" e l'album di remix "Laika Come Home". Nel 2005 arriva l'album che consoliderà e consacrerà il successo della band, "Demon Days" trainato da un'innovativa campagna di viral marketing e dal monumentale singolo "Feel Good Inc.". La parte fittizia dei Gorillaz ha un ruolo altrettanto importante nella promozione dell'album: nei nuovi video musicali vediamo una Noodle che è entrata nell'adolescenza, un 2D che ha finalmente acquistato i capelli blu che l'hanno reso iconico e un Murdoc sempre più malvagio. La storia nella storia tocca i temi delle false icone, della vacuità di fama e successo e della musica come oasi creativa in un deserto che è il mondo delle celebrità. Iconica in questo senso l'immagine dell'isola volante, con mulino a vento, in cui si rifugia Noodle. Un riparo temporaneo, spazzato via da minacciosi elicotteri nel video di El Mañana.
L'album è un successo strepitoso e i singoli "Dare" e "Dirty Harry" diventano subito dischi di platino in quasi tutto il mondo. Cosa riserva il futuro per i Gorillaz? Nella storia, la band si è sciolta e Noodle pare morta dopo gli eventi di El Mañana, mentre nella realtà Albarn ed Hewlett cominciano i lavori per il loro album più ambizioso fino a quel momento, "Plastic Beach", una critica ambientalista al degrado della società moderna che si propone di raccogliere un gran numero di collaborazioni di livello e testare i limiti della sperimentazione musicale del progetto Gorillaz.
Siamo nel 2010. Nella storia, Murdoc ha sostituito la scomparsa Noodle con un robot dalle sue sembianze ma dal carattere decisamente diverso, "Cyborg Noodle", per suonare la chitarra e fargli da guardia del corpo. Ha quindi rapito 2D e l'ha portato sull'isola di plastica da cui prende il nome l'album per lavorare alla musica e sfuggire a un vecchio nemico del bassista: un minaccioso individuo vestito di nero e con una maschera antigas sul volto. Nel frattempo, la vera Noodle, rimasta sfregiata dopo l'attacco aereo di El Mañana, indossa una maschera e si prepara a raggiungere gli altri sull'isola. Ad accompagnarla c'è Russel, ora posseduto dagli spiriti dentro di sé e divenuto di dimensioni gigantesche, tanto che lui e Noodle riescono a raggiungere l'isola letteralmente a piedi, camminando nell'oceano.
Referto #4, "Plastic Beach"
Nel marzo del 2010 esce l'album trainato dal singolo "Stylo" (in cui fa una comparsata anche Bruce Willis). All'interno, più collaborazioni di sempre: Snoop Dogg, Gruff Rhys, De la Soul, Bobby Womack, Mose Def, Lou Reed e tanti altri. Stavolta Albarn ed Hewlett hanno fatto le cose in grande: lo testimoniano le prime animazioni dei personaggi in grafica 3D e anche il sito web dedicato alla promozione dell'album. Si trattava di un tour virtuale all'interno dell'isola di plastica in cui si poteva parlare con 2D e gli altri personaggi dell'isola e giocare a tanti minigiochi online (proprio quelli a cui giocavo io da piccolo).
Anche quest'album è un successo internazionale, ma non è tutto rose e fiori nel mondo Gorillaz. La storyline dell'isola di plastica non viene mai completata: il video di Rhinestone Eyes avrebbe dovuto concludere la storia con l'assedio all'isola da parte dell'esercito di non morti del nemico di Murdoc, con Noodle e Russel che arrivavano all'ultimo a salvare la pelle a 2D e Murdoc, ma solo gli storyboards sono rimasti (anche se i fan, negli anni, sono riusciti ad animare tutta la sequenza). Albarn iniziava a sentire l'ingerenza di Hewlett nella sua idea di Gorillaz: all'idea di una band nella band si erano affiancati robot, morti resuscitati, l'idea che Murdoc potesse essere una creatura in vita da secoli e Russel che era diventato un gigante. Si era inoltre perso il concetto di finzione all'interno dei video musicali: non era più chiaro se gli eventi vissuti da 2D e gli altri fossero video musicali e basta o, effettivamente, quello che stessero vivendo. Oltre al caos nell'universo fittizio, Hewlett espresse il desiderio di creare per conto proprio e di allontanarsi dall'irrequietezza creativa di Albarn (che durante il tour di Plastic Beach aveva già registrato sull'iPad un nuovo album dei Gorillaz, "The Fall", e stava già preparando il suo progetto solista).
Così, dopo l'uscita un po' in sordina di "The Fall", nel 2012 arriva la conferma ufficiale: i Gorillaz sono in pausa per tempo indefinito. La notizia lascia sconvolta la community di fan che continua, in ogni caso, a tenere vivi questi personaggi con fan comics e tributi all'arte di Hewlett. Intanto, Albarn prosegue con la sua carriera da solista e, in seguito, prende parte alla reunion dei Blur, la band che l'ha reso famoso.

Referto #5, "Sono tornati!"
Siamo nel 2015 e finalmente arrivano buone notizie: "I Gorillaz torneranno" annuncia Hewlett pubblicando sui social alcuni ritratti dei suoi iconici personaggi, e Albarn conferma poco tempo dopo alla radio. Dovremo aspettare il 2017, però, per il quinto album in studio della cartoon band: "Humanz" esce nel mese di aprile con un buon riscontro critico e commerciale e tante collaborazioni, tra cui Pusha T, Rag'n'Bone Man e persino il vecchio "nemico" di Albarn Noel Gallagher degli Oasis.
In-universe tante cose sono cambiate. Albarn e Hewlett hanno messo in chiaro i rispettivi ruoli e la storyline dei Gorillaz si è fatta più concisa, semplice da seguire e quasi senza elementi fantastici. Molti degli elementi della storyline di Plastic Beach hanno subito retcon, e ritroviamo i personaggi sani e salvi nel video di "Saturnz Barnz", con una Noodle cresciuta e finalmente adulta, un Russel di dimensioni normali, un 2D meno fragile e più indipendente e Murdoc... Be', lui è sempre uguale, solo un poco più verde del solito. Da questo punto in poi il contenuto dei video musicali non rifletterà più la vita dei personaggi ma sarà invece creazione artificiosa da parte dei personaggi stessi, un po' come doveva essere in origine. Li vediamo in una casa stregata, in discoteca e in altri video brevi. Anche live le cose sono cambiate, con Albarn che si mostra sul palco al fianco dei personaggi che ha contribuito a creare.
A maggio 2018 esce "The Now Now", il sesto album in studio della band, con meno artisti ospiti ma con i singoli "Humility" e "Tranz" che riscuotono un buon successo. Piccola curiosità: in storyline Murdoc è finito in prigione ed è stato temporaneamente sostituito al basso da Ace della Banda dei Verdastri dello show Le Superchicche.
Nel 2020, in piena pandemia, i Gorillaz regalano al mondo un altro eccitante progetto: "Song Machine", una serie di video musicali fatti uscire su Youtube in maniera episodica che insieme compongono il settimo album in studio della band. Tra i singoli ricordiamo "Strange Timez" con Robert Smith, "The Valley of the Pagans" con Beck (e con un video musicale con footage di GTAV che la band ha dovuto rimuovere in seguito a un copyright claim della Rockstar Games), "Pac-Man" con Schoolboy Q e "The Pink Phantom" con Elton John. Alla fine dell'anno, Albarn organizza un concerto "a distanza" in cui performa brani dello stesso album con alcuni ospiti.
Il progetto tocca tematiche del periodo, come l'isolamento forzato imposto dalla pandemia di Covid-19, ma anche rimandi ai lavori passati della band con un po' di nostalgia per i tempi di "Plastic Beach". Il progetto "Song Machine", con canzoni come episodi di una serie tv, non continuerà con una seconda stagione, ma verrà accolto molto positivamente dai fan di vecchia data della band.
Nel 2023 uscirà l'ottavo album in studio della band, "Cracker Island", trascinato dal singolo omonimo con Thundercat ospite e dal singolo "New Gold" con Tame Impala & Bootie Brown. In storyline, la band è coinvolta nei pericolosi giochi di un sinistro culto.
Referto #6, "Live"
Oggi, nel settembre 2025, i Gorillaz non se la passano male. La loro pagina Instagram ha 6 milioni i followers e il loro canale YouTube ben 12 milioni di iscritti. Il video più riprodotto, che ovviamente è "Feel Good Inc.", ha meritatamente superato il miliardo di visualizzazioni. C'è stata anche un'esibizione per celebrare il mondo dei Gorillaz questa estate (aperta fino al 3 settembre): "House of Kong", alla Copper Box Arena di Stratford, Londra. Lascerò il link a fondo pagina.
Anche se i giorni in cui i Gorillaz sono stati un fenomeno mondiale sono passati, la band ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica con le sue canzoni e l'innovativo approccio transmediale nell'interazione con il pubblico. A oggi, nessun personaggio animato legato all'ambiente musicale ha avuto un impatto paragonabile a 2D, Russel, Murdoc e Noodle. Tante cose sono cambiate, è vero, e i vecchi fan della band come me forse rimpiangono un poco i tempi in cui ogni video della band tracciava il solco di un'avventura fantascientifica e surreale, ma i Gorillaz esistono ancora, dopo 25 anni, e non smettono di fare buona musica, sempre sperimentando, sempre reinventandosi. Sarebbe bello vedere tornare il progetto ai suoi giorni di gloria, con campagne promozionali virali e maggiore interazione con il nuovo mondo social (avrebbe anche successo, specie con quanto sono popolari oggi gli ARG), ma possiamo rallegrarci di quello che è ora, con uno sguardo nostalgico al passato, come quello della canzone "The Lost Chord", e un occhio al futuro, verso quello che Albarn ed Hewlett hanno in serbo per noi, e per la band Gorillaz.
Gianmaria Simone
@officialschiele
@minimal.themagazine
Contatti
Instagram: @gorillaz
Sito Web: https://gorillaz.com/
House of Kong Exhibition: https://houseofkong.gorillaz.com/
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
It was the summer of 2010. A younger me was visiting the interactive website of the virtual band Gorillaz and trying out the point-and-click games they had made available to promote the release of their new album Plastic Beach. Of course, I already knew the Gorillaz.
My father, a huge music enthusiast, used to call me whenever MTV played one of their music videos, had made me listen to all their albums on CD, and even had a custom T-shirt made for me with Noodle on it, since at the time there was no way to get official merchandise in Italy. I read their interviews in magazines, devoured their songs on my iPod, and if I had to name a band that defined my childhood and preadolescence, it could only be Gorillaz. They might be my favorite band of all time—the first I ever listened to and the one I’ve never stopped listening to. My dad even let me in on a little secret: the band was none other than the singer of Blur, of whom he was a big fan, experimenting with various collaborations. Indeed, Gorillaz were undoubtedly Damon Albarn plus others—but at the same time, they were, and still are today, much more than that. They are a cartoon band with a story behind them, and a story within the story, like a narrative matryoshka doll sustaining the most ambitious and long-lasting transmedia project I’ve ever seen. But let’s go in order.
Who are the Gorillaz? How did the project of this cartoon band begin? What’s the publication history of their discography, and what’s the in-universe story of these characters? About 25 years after the birth of the Gorillaz project, we present here a retrospective in honor of the band—as both a personal tribute and a way to share the value of this extraordinary, pioneering group with others.
Exhibit #1, "Gorillaz"
The story of Gorillaz begins in 1998: Damon Albarn, singer and frontman of Blur, and Jamie Hewlett, comic book artist behind Tank Girl, were sharing an apartment in Notting Hill after Albarn’s breakup with his then-partner Justine Frischmann of Elastica. Watching MTV and disillusioned with the sameness of the pop bands of the time, they conceived the idea of a “virtual band” that could live in a narrative world independent of reality. The first project was called Gorilla, and the first recorded single was Ghost Train, later included as the B-side of Rock the House. Strong criticism of pop culture and the boy bands of the ‘90s permeates this early incarnation of the project, but there was still a long road ahead as Hewlett developed the lore and character design of the fictional band members.
By around 2000, the fictional Gorillaz had taken shape. They were: 2-D, a naïve and fragile boy with blue/purple hair and black eyes (due to burst blood vessels), who would handle vocals and keyboards; Murdoc Niccals, the evil, gray-green-skinned founder of the band on bass; Russel Hobbs, a Brooklyn kid possessed by the spirits of his dead friends who would play drums; and finally Noodle, a talented Japanese girl literally delivered to the band via FedEx, who would play guitar. Like their real-world counterparts, the cartoon Gorillaz sought to revolutionize music with a transmedia project, producing thematic albums accompanied by radio interviews (with Albarn and Hewlett hiring voice actors for their cartoon personas, though 2D’s singing voice was always Albarn’s), behind-the-scenes shorts published online, and dedicated comics.
In this sense, the Gorillaz’s lore is complex. The band would face various adventures in their music videos, but often these events were folded into the fictional dimension created by Albarn and Hewlett—who preferred to remain in the shadows rather than present themselves as the true authors, at least at the beginning. The project aimed to present 2D, Murdoc, Russel, and Noodle as the sole creators of the band. In 2001, their debut album Gorillaz was released, preceded by the internationally successful single Clint Eastwood, which launched the career of this “band within a band.”
Behind the scenes, the partnership between Hewlett and Albarn was strong—Damon focused on the music and collaborations (which would always span across pop rock, alternative hip hop, and electronic sounds), while Hewlett handled the animation and lore. Singles like 19-2000 and Rock the House were released, and the Gorillaz embarked on a world tour where, in line with the band’s original spirit, cartoons were projected on stage while Albarn performed out of the audience’s sight. The cartoon band, not Albarn, was the star.
Exhibit #2, "Plastic Beach"
In 2002 came the G Sides compilation and the remix album Laika Come Home. In 2005, the album that cemented the band’s worldwide success arrived: Demon Days, propelled by an innovative viral marketing campaign and the monumental single Feel Good Inc.. The fictional side of Gorillaz played a key role in promoting the album: in the new videos, we saw an adolescent Noodle, a 2D who had finally acquired the iconic blue hair, and an increasingly villainous Murdoc. The story-within-a-story touched on themes of false icons, the emptiness of fame and success, and music as a creative oasis in the desert of celebrity culture. Iconic here was the floating island with a windmill where Noodle sought refuge—a temporary shelter swept away by threatening helicopters in the El Mañana video.
The album was a huge success, with singles like Dare and Dirty Harry going platinum worldwide. But what did the future hold for Gorillaz? In-universe, the band broke up and Noodle was presumed dead after the El Mañana events, while in reality Albarn and Hewlett began working on their most ambitious album yet: Plastic Beach, an environmentalist critique of modern society’s decay, featuring a large number of high-profile collaborations and testing the limits of the Gorillaz project.
By 2010, in the storyline, Murdoc had replaced the missing Noodle with a robot lookalike, “Cyborg Noodle,” to play guitar and act as his bodyguard. He kidnapped 2D and brought him to the plastic island that gives the album its name, to work on music while fleeing from an old enemy—a menacing figure in black with a gas mask. Meanwhile, the real Noodle, scarred from the El Mañana attack, dons a mask and prepares to reunite with the band. She is accompanied by Russel, now possessed by so many spirits that he has grown to a gigantic size, so much so that he and Noodle are able to literally walk across the ocean to reach the island.
In March 2010, the album was released, led by the single Stylo (featuring a cameo by Bruce Willis). It included more collaborations than ever before: Snoop Dogg, Gruff Rhys, De La Soul, Bobby Womack, Mos Def, Lou Reed, and many others. This time Albarn and Hewlett went big, introducing the first 3D animations of the characters and creating a promotional website that offered a virtual tour of the island, where fans could interact with 2D and other characters and play online minigames (the very ones I played as a child).
The album was another international success, but not everything was smooth in the Gorillaz world. The Plastic Beach storyline was never completed: the planned Rhinestone Eyes video was meant to conclude the saga with an undead army attacking the island and Noodle and Russel arriving just in time to save 2D and Murdoc, but only the storyboards were finished (though fans have since animated the whole sequence themselves). Behind the scenes, Albarn began feeling that Hewlett’s increasingly elaborate lore—robots, resurrected dead, Murdoc as an ancient being, Russel as a giant—was interfering with his vision of Gorillaz. The line between “fictional music videos” and “real events in the story” had blurred, and Hewlett himself wanted to pursue his own creations, distancing himself from Albarn’s restless creativity (who had already recorded the next Gorillaz album, The Fall, on an iPad during the Plastic Beach tour).
Thus, after the low-key release of The Fall, in 2012 came the official announcement: Gorillaz were on indefinite hiatus. The news shocked fans, who nevertheless kept the characters alive through fan comics and tributes to Hewlett’s art. Meanwhile, Albarn pursued a solo career and later joined Blur’s reunion.

Exhibit #3, "Humanz"
In 2015, good news finally arrived: “Gorillaz will return,” Hewlett announced, sharing new portraits of the characters on social media, and Albarn soon confirmed it on the radio. Still, fans had to wait until 2017 for the fifth studio album, Humanz, released in April to strong critical and commercial reception, with collaborations including Pusha T, Rag’n’Bone Man, and even Albarn’s old “rival,” Noel Gallagher of Oasis.
In-universe, much had changed. Albarn and Hewlett clarified their roles, and the Gorillaz storyline became more concise and less fantastical. Many Plastic Beach plotlines were retconned. In Saturnz Barz we see the characters alive and well: Noodle is grown up, Russel back to normal size, 2D more independent, and Murdoc… well, still Murdoc, just a little greener than usual. From then on, music videos no longer reflected the characters’ “real lives” but instead became creations by the characters themselves, closer to the original concept. The band appeared in haunted houses, nightclubs, and other short videos. Even the live shows changed, with Albarn appearing on stage alongside the characters.
In May 2018, The Now Now was released, the band’s sixth studio album, with fewer guest artists but successful singles like Humility and Tranz. Fun fact: in the storyline, Murdoc ended up in prison and was temporarily replaced on bass by Ace from the Powerpuff Girls’ Gangreen Gang.
In 2020, amid the pandemic, Gorillaz gave the world another exciting project: Song Machine, a series of episodic music videos on YouTube that together formed the band’s seventh studio album. Highlights included Strange Timez with Robert Smith, The Valley of the Pagans with Beck (using GTA V footage later taken down due to a Rockstar copyright claim), Pac-Man with Schoolboy Q, and The Pink Phantom with Elton John. At the end of the year, Albarn organized a “remote” concert featuring tracks from the album with guest appearances.
The project addressed themes of the era, such as isolation during the COVID-19 pandemic, while also nodding nostalgically to past works like Plastic Beach. Although Song Machine didn’t continue with a second season, it was warmly received by longtime fans.
In 2023, the band released its eighth studio album, Cracker Island, led by the title track featuring Thundercat and the single New Gold with Tame Impala & Bootie Brown. In the storyline, the band became entangled in the dangerous schemes of a sinister cult.

Exhibit #4, "Jamie, Damon and the band"; credit: Rolling Stone Magazine UK
Even if the days when Gorillaz were a global phenomenon have passed, the band has left an indelible mark on music history with their songs and their innovative, transmedia approach to engaging audiences. To this day, no animated characters tied to music have had an impact comparable to 2D, Russel, Murdoc, and Noodle. Many things have changed, true, and longtime fans like me may miss the days when every video charted a surreal sci-fi adventure. But Gorillaz are still here, 25 years on, still making great music, always experimenting, always reinventing. It would be wonderful to see the project return to its glory days—with viral campaigns and deeper interaction with today’s social media landscape (it would surely succeed, especially given the popularity of ARGs now). But for now, we can enjoy what it is, with a nostalgic glance at the past—like in The Lost Chord—and an eye on the future, awaiting what Albarn and Hewlett have in store for us, and for Gorillaz.
Gianmaria Simone
Follow us
@officialschiele
@minimal.themagazine
Contacts
Instagram: @gorillaz
Website: https://gorillaz.com/
Commenti
Posta un commento